Interporto Bologna SpA, IAL Emilia-Romagna e CAAB hanno unito le proprie forze per organizzare per chi è residente in Emilia-Romagna una serie di corsi di formazione dedicati alle transizioni green e digital applicate ai processi di gestione d'impresa. Questi corsi, finanziati dai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna, sono pensati per fornire competenze avanzate in ambito digitale e sostenibile e sono rivolti a persone che abbiano assolto l'obbligo d'istruzione e del diritto-dovere all'istruzione e formazione.
I corsi coprono una vasta gamma di argomenti, tutti molto importanti per una gestione moderna e sostenibile dell'impresa. Il corso sui Sistemi Gestionali Digitali per la Qualità, Sicurezza dei Dati e Sostenibilità nell'Impresa offre una panoramica completa su come integrare e implementare sistemi digitali per migliorare la qualità e la sicurezza dei dati, oltre a promuovere la responsabilità sociale e la sostenibilità.
Quello sulle Competenze Digitali per la Contrattualistica nelle Operazioni di Import ed Export, invece, fornisce strumenti digitali per la gestione dei contratti, normative e regolamenti specifici per l'import ed export e tecniche di redazione e revisione dei contratti digitali.
Per chi è interessato all'intelligenza artificiale, c'è il corso Pianificare il Business con l'IA: Introduzione agli Strumenti e Software, che esplora l'uso dell'IA nella pianificazione strategica e nell'implementazione nei processi aziendali, con un focus su etica e governance.
Per migliorare le performance di vendita, il corso Approcci e Strumenti Digitali per Migliorare le Performance di Vendita guiderà i partecipanti attraverso le tecniche di vendita digitale e la psicologia della vendita online.
Infine, per chi vuole promuovere il brand aziendale sui social media, il corso Social Media e Strategia Digitale per la Promozione del Brand Aziendale offre una formazione completa su content marketing, SEO, SEM, influencer marketing, pubblicità sui social media e gestione della reputazione online.
I corsi si svolgeranno da maggio 2025 ad aprile 2026 presso le sedi IAL di Bologna, Imola, Ferrara, Reggio Emilia, Modena, Parma, Piacenza, Cesenatico, Forlì, Ravenna, Cervia e Riccione ed al termine di ognuno verrà rilasciato un attestato di frequenza o una scheda capacità/conoscenze.
Per maggiori informazioni e iscrizioni, contattare la sede IAL più vicina o visitare il sito www.ialemiliaromagna.it.
Operazione Rif.PA 2024-23355/RER approvata dalla Regione Emilia Romagna con DGR.119/2025 del 03/02/2025 e realizzata grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia Romagna