Il Direttore Generale di Interporto Bologna SpA, Giuseppe Dall'Asta, ha partecipato al convegno organizzato da MOTUS-E, Kyoto Club e ZET Italia, in collaborazione con Ecomondo, tenutosi il 7 marzo 2025 alla Fiera di Rimini in occasione della fiera Key Energy. L'evento, intitolato "Veicoli Pesanti in Italia: l’implementazione del Regolamento AFIR", ha rappresentato un'importante occasione di confronto sulle sfide e le opportunità legate alla transizione verso una mobilità sostenibile.
Il convegno ha visto la partecipazione di esperti del settore e rappresentanti delle istituzioni, tra cui Anna Donati (Kyoto Club – ZET Italia) e Francesco Naso (MOTUS-E), che hanno introdotto i temi principali e presentato uno studio sull'individuazione delle aree idonee per il trasporto merci. Durante il primo panel, moderato da Francesco Naso, sono intervenuti Omar Imberti (ABB E-mobility), Sabrina Loner (Volvo Trucks), Francesco Turati (MAN Truck & Bus Italia) e Andrea Condotta (GRUBER Logistics), discutendo le sfide per la filiera del trasporto merci.
Nel secondo panel, moderato da Anna Donati, Giuseppe Dall'Asta ha portato il suo contributo sul tema della pianificazione e transizione ecologica, con particolare riferimento al caso dell'Interporto di Bologna. Insieme a Irene Priolo, Assessora all’Ambiente, Programmazione territoriale, Mobilità e Trasporti della Regione Emilia Romagna, e Andrea Bardi, Direttore Generale dell'Istituto sui trasporti e la logistica dell’Emilia-Romagna, Dall'Asta ha evidenziato l'importanza di una collaborazione efficace tra autorità pubbliche e operatori privati per garantire il successo dell'implementazione del Regolamento AFIR.
L'evento ha sottolineato la necessità di investimenti significativi nella rete di infrastrutture per i carburanti alternativi, cruciali per il traffico commerciale, e ha ribadito l'impegno delle istituzioni e delle aziende nel promuovere una mobilità sostenibile e integrata con le attuali infrastrutture energetiche.