Interporto Bologna, in collaborazione con Apicoltura Urbana, nel corso dell’estate ha installato due arnie all’interno dell’area logistica, dando vita a un progetto che unisce sostenibilità, biodiversità e innovazione. Si tratta di un’iniziativa concreta per tutelare gli ecosistemi locali e promuovere la sensibilizzazione ambientale.
Durante il periodo di massimo sviluppo delle colonie, tra maggio e giugno, le api dell’Interporto mostrano un’attività intensa. Le 120.000 api tutelate sono in grado di battere circa 2.880 ettari al giorno alla ricerca di nettare, impollinando fino a 60 milioni di fiori quotidianamente. Le api regine, già attive, depongono circa 4.000 uova al giorno, contribuendo alla crescita della colonia.
Sebbene il progetto sia stato avviato dopo l’inizio della stagione produttiva e non sia ancora stata raccolta la produzione di miele, le api si sono dimostrate molto attive fin da subito. In prospettiva, si stima che per produrre 1 kg di miele, un’ape percorra circa 144.000 km. Considerando una produzione media di 10 kg di miele per arnia, una colonia pienamente sviluppata potrebbe arrivare a percorrere complessivamente 1.440.000 km.
Il progetto si inserisce nel percorso di transizione ecologica di Interporto Bologna, che punta a valorizzare il territorio e promuovere pratiche virtuose in ambito ambientale. Le arnie non solo favoriscono la biodiversità, ma rappresentano anche un’occasione educativa per sensibilizzare dipendenti, visitatori e cittadini sull’importanza degli insetti impollinatori per il nostro ecosistema.