Con l’arrivo delle alte temperature estive Interporto Bologna, attraverso la school Interporto, rinnova il proprio impegno per la salute e la sicurezza dei lavoratori della logistica, uno dei settori più esposti al rischio da ondate di calore. Già lo scorso anno era stato realizzato un vademecum a fumetti disponibile in quattro lingue (italiano, inglese, francese e arabo), per sensibilizzare e informare in modo chiaro e accessibile tutti gli operatori del polo.
L’iniziativa, che rientra appunto nel progetto school su Salute e Sicurezza in collaborazione con l’Ausl, si inserisce in un percorso più ampio di diffusione di buone pratiche e promozione di una cultura della sicurezza condivisa e inclusiva. Le schede didattiche vengono distribuite all’interno delle oltre 130 aziende insediate nell'infrastruttura, con l’obiettivo di tutelare il benessere delle persone che operano ogni giorno nei piazzali e nei magazzini.
“Ogni estate ci troviamo ad affrontare le stesse criticità. Per questo abbiamo deciso di puntare sulla prevenzione e sulla formazione, strumenti fondamentali per chi lavora sotto il sole”, spiega Alessandro Alberani, direttore della Logistica Etica di Interporto Bologna.
Tra i consigli pratici contenuti nel vademecum: garantire una corretta ventilazione nei luoghi di lavoro, fornire acqua fresca, evitare le attività più faticose nelle ore centrali della giornata e indossare abbigliamento adeguato. Le schede sono già state inviate a tutte le aziende del polo, che provvederanno alla loro diffusione tra i dipendenti.