Interporto Bologna mantiene il proprio impegno verso la formazione attraverso la partecipazione attiva alla rete ITE, che riunisce i 12 Istituti Tecnico Economici dell'area metropolitana di Bologna.
Promossa e coordinata dall’area Sviluppo sociale della Città Metropolitana di Bologna, la Rete ITE è stata istituita nell’anno scolastico 2020/21 per innovare la didattica degli Istituti tecnici del Settore Economico (indirizzi Amministrazione Finanza Marketing e Turismo) in base alle competenze richieste dall’avanzamento tecnologico e dal mercato del lavoro ed alle competenze delineate dall’Unione Europea.
Nella Rete sono promosse diverse iniziative, dalla didattica integrata ed interdisciplinare al programma simulimpresa, dal rafforzamento delle competenze digitali al contrasto agli stereotipi di genere ed all'educazione finanziaria.
In questo contesto, Interporto Bologna, contribuisce al percorso di approfondimento sulla logistica, portando la propria esperienza e facendo conoscere l'infrastruttura e le attività svolte al proprio interno.
Il progetto dell'anno scolastico 2024/25 è partito in autunno con un incontro con studentesse e studenti, durante il quale sono stati coinvolti anche l'Aeroporto Marconi e l'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centro settentrionale (Ravenna). Nei primi mesi dell'anno le classi verranno divise in gruppi per visitare le tre infrastrutture e relazionare successivamente la propria esperienza a chi è stato ospite degli altri hub.
Ciò permetterà a studentesse e studenti di avere un quadro completo del funzionamento dell'intera supply chain e delle infrastrutture coinvolte nel trasporto delle merci.