Si è conclusa la fase di raccolta ed elaborazione dei risultati dell'indagine condotta persso le aziende insediate all'Interporto di Bologna nell'ambito del progetto INTERLAB.
Il questionario è stato somministrato tra dicembre 2022 e gennaio 2023 con lo scopo di raccogliere informazioni e dati sui flussi di traffico, sui mezzi e sulle operazioni di carico e scarico necessari per le microsimulazioni di traffico che animeranno il gemello digitale di Interporto. In una fase successiva del progetto, infatti, grazie allo sviluppo dei laboratori territoriali, le imprese avranno a disposizione uno strumento concreto di supporto alle decisioni che permetterà loro di eseguire analisi di scenario, fondamentali per comprendere l’impatto dei propri flussi merci sugli accadimenti di rischio.
Per una migliore riuscita del progetto, le imprese vengono coinvolte nelle diverse fasi di sviluppo del progetto, dalla raccolta dei dati relativi ai flussi di merci e persone, già conclusa, alla definizione degli indicatori da monitorare, alla definizione dello use case, ovvero la problematica da affrontare attraverso lo svolgimento del progetto.
La mobilità dei lavoratori ed il miglioramento dei flussi interni all'infrastruttura, sono da sempre temi che vedono impegnata Interporto Bologna SpA.
InTerLab si inserisce, inoltre, nell'ambito delle azioni previste dalla Carta Metropolitana per la Logistica Etica e potrà dare benefici all'intero territorio nazionale, poiché affronta temi etici di sostenibilità non solo economica, ma anche ambientale e sociale, strettamente connessi al rapido sviluppo delle attività di logistica.
Il report è disponibile qui.