"La sostenibilità come fattore di rischio e di opportunità", questo il titolo del secondo convegno 2023 organizzato nell'ambito del progetto Economia Pulita - Futuro, impresa, sostenibilità, che si terrà giovedì 25 maggio presso la Sala Borsa.
Arrivato alla sua terza edizione, il convegno, mediante un confronto tra rappresentanti delle istituzioni, accademici, tecnici, e imprese operanti nei settori energia, agro-alimentare, mobilità e trasporti, digitalizzazione, lavoro, arte e turismo tratterà di digitalizzazione come fattore di sostenibilità, finanza, investimenti e fiscalità sostenibile, impresa culturale e turismo sostenibile, mobilità e trasporti sostenibili, risparmio energetico e forme di energia alternativa e sostenibilità nel settore agro-alimentare.
Il Presidente Marco Spinedi, relatore anche al convegno romano tenutosi nelle giornate del 20 e 21 aprile, parteciperà alla sessione del mattino intitolata "La sostenibilità come fattore di sviluppo trasversale e di integrazione tra i diversi settori produttivi" assieme a Irene Priolo, Vicepresidente Regione Emilia Romagna, Assessore a Transizione ecologica, contrasto al cambiamento climatico, Ambiente, Difesa del suolo, Fabrizio Spada, Responsabile affari istituzionali della rappresentanza in Italia del Parlamento Europeo, Massimo Campailla, Professore di Diritto della Navigazione e dei Trasporti, Università degli Studi di Trieste, Marc Buisson, Presidente e Amministratore delegato del gruppo Day Up, Luigi Di Marco, Membro della segreteria generale di ASVIS – Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile, Barbara Melotti, Mobility Manager, Aeroporto di Bologna, Fabrizio Ossani, Coordinatore generale di Federtrasporti, Milena Piasente, Dirigente del Ministero del Turismo, Marianna Tranchida, Responsabile Affari Legali, Istituzionali e Regolamentazione, Aeroporto di Bologna, Alessandro Tullio, Amministratore delegato di Trenitalia TPER Bologna.
La partecipazione è gratuita, previa registrazione