Dopo la visita effettuata a settembre 2022, il Cardinale Matteo Maria Zuppi ed il Sindaco di Bologna Matteo Lepore sono tornati all’Interporto di Bologna la sera del 27 febbraio per incontrare i lavoratori che effettuano i turni serali e notturni.
L’idea della visita nasce, infatti, per toccare maggiormente con mano il lavoro di chi effettua i turni e per annunciare l’imminente partenza del nuovo servizio di autobus dedicato a chi appunto lavora in orari diversi da quelli del personale impiegatizio.
Ad accoglierli il Presidente di Interporto Bologna SpA Marco Spinedi, il Direttore Giuseppe Dall’Asta, il Direttore della Logistica Etica Alessandro Alberani ed Ethel Frasinetti, membro del Consiglio di Amministrazione.
“Ringraziamo il Cardinale Zuppi e il Sindaco Lepore per essere tornati in visita all'Interporto. Per noi è un grande piacere e testimonia l’interesse e la vicinanza di Comune, Città Metropolitana e Chiesa di Bologna nei confronti degli oltre 6.000 lavoratori che ogni giorno popolano l’Interporto. Stiamo facendo un grande lavoro assieme per migliorare la mobilità di chi raggiunge ogni giorno l’infrastruttura e per integrarla sempre più con la comunità circostante, rendendolo un luogo in cui non si venga solo per lavorare”, commenta il Presidente Spinedi.
Il supporto alla mobilità dei lavoratori è un punto importante della Carta Metropolitana della Logistica Etica e diverse aziende stanno dando la propria disponibilità all’adesione.
Il programma ha previsto la visita presso tre diverse aziende insediate all’interno dell’infrastruttura: SDA Express Courier, Corriere Espresso specializzato del gruppo Poste Italiane S.p.A., EcorNaturasì, azienda che si occupa del commercio e della distribuzione all’ingrosso e al dettaglio di prodotti biologici, biodinamici e naturali, e Susa SpA, Azienda di servizi integrati di trasporto.